Dettagli dell'ufficio

Protezione Civile

La Protezione Civile prevede, previene e gestisce le emergenze per tutelare la sicurezza della popolazione e del territorio.

Descrizione

La Protezione Civile del Comune di Guarda Veneta opera per la previsione, prevenzione e gestione delle emergenze naturali, ambientali e antropiche che possono interessare il territorio comunale. È responsabile dell’organizzazione e del coordinamento delle attività volte a garantire la sicurezza della popolazione in caso di calamità, come alluvioni, incendi, terremoti o altri eventi straordinari.

Collabora con le autorità sovracomunali, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e le organizzazioni di volontariato per attivare tempestivamente gli interventi di soccorso e assistenza. La Protezione Civile promuove inoltre attività di informazione, formazione e sensibilizzazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di sviluppare una cultura della prevenzione e della sicurezza.


Orari di apertura

Lun
Chiuso
Mar
Chiuso
Mer
Chiuso
Gio
Chiuso
Ven
Chiuso
Sab
Chiuso
https://www.comune.polesella.ro.it/

Competenze

La Protezione Civile comunale è competente nella pianificazione e attuazione delle misure di prevenzione dei rischi, nell’organizzazione degli interventi di soccorso e nella gestione delle emergenze. Coordina le attività operative in caso di calamità, attiva i piani comunali di emergenza e gestisce le comunicazioni istituzionali in situazioni critiche. Collabora con enti e strutture operative a livello provinciale, regionale e nazionale e con i gruppi di volontariato. Inoltre, svolge attività di formazione e informazione per la cittadinanza, finalizzate a promuovere comportamenti consapevoli e corretti in caso di emergenza.

Sede

Polizia locale associata Medio Polesine
Polesella piazza Matteotti, 11
Ultimo aggiornamento

Wed Jun 25 14:03:30 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri