L’Europa investe nelle zone rurali

Progetto di recupero e di ristrutturazione edilizia di edificio pubblico per la realizzazzione di un punto informativo e ricreativo sul turismo rurale.
 
Valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza di tratto di pista ciclabile intinerario I3-1 "Via del Mare".


Riqualificazione e valorizzazione del tratto finale della pista ciclabile I3-1 “via del mare” con la sommità arginale del percorso della sinistra Po

Il progetto consiste nella riqualificazione e valorizzazione del tratto finale della pista ciclabile I3-1 “Via del mare” con la sommità arginale del percorso della sinistra Po, nel centro abitato di Guarda Veneta.

Finalità: riqualificazione e valorizzazione di “infrastrutture su piccola scala”
Risultati ottenuti: riqualificazione del tratto finale del tracciato ciclopedonale, sezione dell’itinerario strategico I3 che
collega Rovigo con il Delta del Po e costituisce un tratto della ciclovia Europea Eurovelo 8. 


Progetto di recupero e di ristrutturazione edilizia di edificio pubblico per la realizzazione di un punto informativo e ricreativo sul turismo rurale

Nel comune di Guarda Veneta confluiscono due rilevanti infrastrutture cicloturistiche integrate:

  • La pista ciclabile Pontecchio Polesine - Guarda Veneta, collegata alla città di
    Rovigo,rappresentando il tratto iniziale del percorso cicloturistico regionale I3 – “Via del mare”;
  • Il percorso REV della Sinistra Po, che parte da Melara passando per tutti i comuni rivieraschi,
    diventando I3 nel tratto che da Guarda Veneta va verso il delta del Po, coincidente quindi anche
    con il tracciato della ciclovia di interesse nazionale VENETO.

L’ amministrazione comunale di Guarda Veneta, ha individuato ed eseguito nell’edificio di sua proprietà denominato “ Ex mulino” sito in via Roma 431 lavori di ristrutturazione edilizia per destinarlo a punto di informazione dell’interconnessione tra I3 e Sinistra Po utilizzando i fondi messi a disposizione del GAL Delta Po, contribuendo così al raggiungimento gli obiettivi generali e specifici indicati nel bando GAL Delta Po ed in particolare l’obiettivo 2.4.(OS4), concorrendo al conseguimento degli output del piano di azione del PSL (Quadro 5.1.2).

L’obiettivo di risultato è la riqualificazione di una struttura compresa l’area esterna, da adibire a punto informativo per favorire la visita e la conoscenza del territorio anche attraverso un percorso storico –etnografico e punto di servizio per i cicloturisti tra cui una “bike lab station”. 


Ciclabile

Sezione in costruzione


Ultimo aggiornamento

Thu May 08 12:14:37 CEST 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri