► Una fotografia
La foto, risalente a non più di 6 mesi, deve essere su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto, ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia completamente ben visibile (prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto, applicabili anche alla carta di identità). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG. Le caratteristiche della fotografia sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
► in caso di primo rilascio: un valido documento di identificazione o di riconoscimento (se ne possiede già uno) o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso
► in caso di rilasci successivi al primo: la carta identità scaduta
► Modulo di assenso per il rilascio della carta valida per l'espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore
► Denuncia di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale
► Carta di identità deteriorata e modulo di dichiarazione sostitutiva
► Tessera Sanitaria/Codice fiscale (Carta Nazionale dei Servizi)
► Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
► Passaporto o documento di riconoscimento del minore straniero (comunitario e extracomunitario), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità
Costo
► Il costo per il primo rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,20.
► Il costo di nuova Carta d'Identità Elettronica in caso di rinnovo 180 giorni prima, smarrimento, furto e deterioramento è di € 27,35.
Il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016 fissa in Euro 16,79 il rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione, al quale vanno aggiunti i diritti fissi di segreteria.
Il versamento deve essere effettuato direttamente alla Tesoreria Comunale, presso l’ufficio postale di Guarda Veneta, conservando la ricevuta di pagamento prima di procedere all'avvio della pratica di acquisizione dati.
Durata e rinnovo
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
► 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
► 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
► 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza della carta.
Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
Validità per l'espatrio
La CIE vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell'Area Schengen. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (maggiorenni e minorenni), comunitari e extracomunitari.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it, selezionando il paese di proprio interesse.
Impossibilità di recarsi personalmente all’Anagrafe
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi personalmente in quanto totalmente non deambulante, un suo delegato (ad esempio un familiare) deve recarsi presso l'Anagrafe con la documentazione attestante l’invalidità. Il delegato dovrà fornire la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, una sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’Ufficiale di Anagrafe un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Richiedente minorenne
Se il richiedente è un minorenne deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la CIE valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi allo sportello, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, il proprio assenso è dato mediante la compilazione del relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando sul retro del documento del minore di 14 anni non è riportato il nome dei genitori è necessario, per recarsi all'estero con i genitori, munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori.
Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario richiedere in Questura la dichiarazione di accompagnamento (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato).
Smarrimento o sottrazione della carta
E' necessario fare la denuncia presso le autorità di Pubblica Sicurezza (Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale) ed esibirla in Anagrafe centrale in originale presentandosi con un documento di riconoscimento valido. Successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno si potrà richiedere l’interdizione del documento.
Se la carta d'identità smarrita o sottratta non è scaduta ed è stata rilasciata dal Comune di Guarda Veneta, non sarà necessario avere con sé un documento di riconoscimento valido per avere un'altra carta
Furto o smarrimento all'estero
E' valida la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana. Nel caso di denuncia fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia locale) la stessa dovrà essere rifatta in Italia e successivamente consegnata all'Anagrafe.
Distruzione o deterioramento
Il richiedente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante l'avvenuta distruzione del documento. I cittadini extracomunitari non possono rendere tale dichiarazione e dovranno produrre la denuncia ai sensi dell'art. 3 comma 2 del DPR 445/2000.
Progetto “Una scelta in Comune, per la donazione degli organi e tessuti”
I cittadini maggiorenni residenti a Guarda Veneta possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti direttamente agli sportelli dell’anagrafe comunale in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità elettronica.
Per maggiori informazioni:
A.I.D.O. Associazione Italiana Donazione Organi
sito internet: www.aido.it
Ministero della Salute
Sito del Centro Nazionale Trapianti
http://www.trapianti.salute.gov.it/
AULSS 5 Polesana